I miei Articoli
IL MARINAIO CHE VOLLE MORIRE CON IL COMANDANTE
Di Carlo Rastrelli – Milites n. 55 / 2015 – Storia del Regio Cacciatorpediniere Francesco Nullo
IL GENERALE ENZO GALBIATI
Di Carlo Rastrelli – Storia Militare di Febbraio 2007 – IL GENERALE ENZO GALBIATI, Una biografia dell’ultimo Capo di S. M. della Milizia fascista
TORVISCOSA
Di Carlo Rastrelli – Guarniero Editore 2004 – Prefazione a: TORVISCOSA, Architettura e Immagine Fotografica della Nuova Città Industriale del Novecento
I COPRICAPO DELLA M.V.S.N. (2° parte)
Di Carlo Rastrelli – Milites di Luglio Agosto 2005 – PARTE SECONDA: DALL’IMPERO ALLA GUERRA
I COPRICAPO DELLA M.V.S.N. (1° parte)
Di Carlo Rastrelli – Milites di Maggio Giugno 2005 – PRIMA PARTE: DALLE ORIGINI AL REGOLAMENTO DEL 1935
UN ESERCITO IN CAMICIA NERA
Di Carlo Rastrelli – Storia Militare di Giugno 2004 – BREVE STORIA DELLA MILIZIA VOLONTARIA
PER LA SICUREZZA NAZIONALE (M.V.S.N.)
I DISTINTIVI DI GRADO DEGLI UFFICIALI DELLA M.V.S.N. (4° parte)
di Carlo Rastrelli e Aldo Lissandrini – Diana Armi di Luglio 2003 –
Quarta e ultima parte. L’Istruzione sull’uniforme della M.V.S.N. del 1941, essendo sostanzialmente finalizzata a coordinare le varie e molteplici disposizioni sino ad allora emanate, introdusse poche novità.
I DISTINTIVI DI GRADO DEGLI UFFICIALI DELLA M.V.S.N. (3° parte)
di Carlo Rastrelli e Aldo Lissandrini – Diana Armi di Giugno 2003 –
Dall’impero alla Greca Littoria fino alla Guerra. Terza parte.
I DISTINTIVI DI GRADO DEGLI UFFICIALI DELLA M.V.S.N. (2° parte)
di Carlo Rastrelli e Aldo Lissandrini – Diana Armi di Maggio 2003 –
Seconda parte. Nuovi distintivi di grado per le maniche della giubba e del cappotto g.v. vennero prescritti dall’art.5 del Regolamento sull’uniforme degli ufficiali del 1 giugno 1935
I DISTINTIVI DI GRADO DEGLI UFFICIALI DELLA M.V.S.N. (1° parte)
di Carlo Rastrelli e Aldo Lissandrini – Diana Armi di Aprile 2003 –
Prima parte. Controspalline per l’uniforme ordinaria grigio verde; Spalline per la grande uniforme g.v.; Controspalline e spalline per la divisa bianca, uniforme nera da visita e grande uniforme nera.
CONTROSPALLINE E SPALLINE DEGLI UFFICIALI GENERALI DELLA MILIZIA V.S.N. (1923-1943)
di Carlo Rastrelli e Aldo Lissandrini – Diana Armi del Settembre 2002 –
Controspalline per l’uniforme ordinaria grigio verde; Spalline per la grande uniforme g.v.; Controspalline e spalline per la divisa bianca, uniforme nera da visita e grande uniforme nera.
IL MUSEO BADOGLIO
di Carlo Rastrelli – Uniformi e Armi n.119 del Marzo 2001 –
La casa natale del maresciallo è oggi museo che conserva gli arredi, la biblioteca e numerosi documenti, tra cui il reportage completo del New York Times inerente le vicende belliche della seconda guerra mondiale.
RICORDO QUEL GIORNO
di Alberto Peroni e Paolo Virgili – Uniformi e Armi n.119 del Marzo 2001 –
Mario Alberto Peroni nasce a Port Sayd, in Egitto, l’11 ottobre 1921, figlio di un funzionario della Compagnia Universale del Canale di Suez, volontario di guerra nel 1915, nella campagna del 1935 in A.O.I. e nel 1940.
I FREGI DA GENERALE DELLA M.V.S.N.
di Carlo Rastrelli e Aldo Lissandrini – Uniformi e Armi n.114 dell’Ottobre 2000 –
Uno dei primi problemi che il fascismo si trova di fronte, una volta giunto al potere nell’ottobre del 1922, è quello di inquadrare organicamente, “conservandone intatto lo spirito e l’ardimento”, le squadre d’azione come milizia di stato e non più di partito.
IL BERRETTO GRIGIOVERDE DA GENERALE DELLA M.V.S.N.
di Carlo Rastrelli e Aldo Lissandrini – Uniformi e Armi n.111 del Luglio 2000 –
Nel periodo successivo alla conquista dell’impero, con l’avvicinamento politico e militare alla Germania, gli alti comandi delle forze armate del Regno d’Italia adottarono un copricapo rigido a visiera, simile a quello tedesco e denominato “imperiale” o “bulgaro” per la caratteristica visiera abbassata.